una comunità di senior housing pensata per noi e realizzata da noi per creare un ambiente ideale per vivere con serenità e allegria.

Una "visione" che potrebbe trasformare il nostro futuro comune: il progetto "Casa Amica", una comunità di senior housing pensata per noi e realizzata da noi.
Immaginate un luogo dove la sicurezza, il comfort e la compagnia si fondono per creare un ambiente ideale per vivere la nostra terza età con serenità e allegria.

"Casa Amica" non sara' solo un complesso residenziale, ma un vero e proprio "socio-sistema" progettato attorno alle nostre esigenze e desideri. L'idea è quella di realizzare una struttura dove ogni dettaglio sia pensato per garantire che ciascuno di noi possa continuare a vivere in modo indipendente, ma con quel sostegno e quelle comodità che rendono la vita quotidiana più facile e piacevole.


Il progetto "Casa Amica" sarà più di un luogo sicuro dove vivere: una community che valorizza la connessione umana e le relazioni personali.

Pensiamo ad un complesso immobiliare di circa 20/30 appartamenti privati, ciascuno dotato di tutti i comfort moderni e accessibili, senza barriere architettoniche in cui siano previste aree e servizi comuni per i momenti di socializzazione e attività condivise: club house, sala entertaiment, ampi spazi verdi a giardino, centro benessere e fitness, security, ma soprattutto un supporto medico/infermieristico.

Pensare già oggi al cambiamento delle esigenze che la nostra vita ci imporrà fra 10….15 anni potrebbe sembrare prematuro, ma è in questo momento che possiamo programmare e preparare senza fretta e con adeguata ponderazione l'intero progetto. È una "visione" proiettata a modellare il nostro futuro insieme, in un ambiente che rispecchia i nostri valori e le nostre aspirazioni.
Vi invitiamo a considerare questa proposta non come un cambio di residenza, ma come un passo verso una fase della vita arricchita dal supporto reciproco e dall'affetto di amici fidati.

Concept

Le senior housing già esistenti sono realizzate come un sistema di appartamenti indipendenti, organizzati intorno a una serie di servizi comuni aggiuntivi: bar, club house, aree esterne attrezzate, se possibile anche piscine, palestra, etc. Tutto il necessario per favorire la socialità e la dinamicità della popolazione SENIOR
I complessi sono localizzati in località urbane specifiche per evitare il senso di isolamento e garantire una buona qualità della vita: scuole, supermercati, zone abitate da famiglie e ristoranti facilitano i rapporti dei residenti con gente esterna alla comunità.
All'interno, gli appartamenti sono solitamente monolocali o bilocali di circa 60 mq e hanno un design elegante e vivace, che abbandona ogni traccia di anonimità tipica delle strutture sanitarie. Inoltre, sono realizzati con materiali sostenibili di lunga durata e sono attrezzati di tutte le misure di sicurezza tecnologiche necessarie per abitare serenamente.
A metà tra healthy building e smart building, questi alloggi permettono ai loro ospiti di avere più controllo della propria salute, migliore qualità dell'alimentazione, maggiore socialità e più cura di sé.
Le strutture sono comunque sempre organizzate in modo da stimolare la voglia di fare e interagire contro la solitudine, che rappresenta il principale fattore di rischio per malattie gravi e invalidanti.

Progetto di Senior Housing "Casa Amica"

Progetto

"Casa Amica" nasce dall'idea di condividere fra amici il progetto di una vita comunitaria in un ambiente protetto, progettato per rispondere alle esigenze tipiche della terza età. Il nostro obiettivo è quello di creare un habitat sicuro, confortevole e stimolante, dove ciascun residente possa sentirsi a casa, mantenendo la propria indipendenza, ma con il vantaggio di servizi comuni e supporto continuo.

Tecnologia e Sicurezza

Tecnologici e Sicurezza Sarà data particolare attenzione alla sicurezza e alla tecnologia:
• Sistemi di sicurezza moderni: Videocamere di sorveglianza nelle aree comuni e allarmi di emergenza in ogni unità abitativa
• Tecnologia assistenziali: Utilizzo di tecnologie avanzate per assistere gli anziani nella loro quotidianità, migliorando così la loro qualità di vita.

Struttura

Il complesso di "Casa Amica" sarà situato in una zona tranquilla e accessibile, preferibilmente vicino a aree verdi e con facile accesso a servizi esterni come ospedali, centri commerciali etc.
La struttura sarà costituita da:
• 20/30 unità abitative: Ogni unità sarà dotata di tutti i comfort necessari, con accesso facilitato per persone con mobilità ridotta.
• Aree comuni: club house e spazi per attività di gruppo.
• Giardino comune
• Centro benessere dotato di attrezzature per la fisioterapia e l'esercizio fisico con la possibilità di farsi seguire da specialisti.

Sostenibilità

"Casa Amica" sarà costruita seguendo criteri di sostenibilità:
• Materiali eco-compatibili: Utilizzo di materiali da costruzione sostenibili e tecniche di costruzione che riducono l'impatto ambientale.
• Efficienza energetica: Impianti per il risparmio energetico, come pannelli solari e sistemi di isolamento avanzati.

Servizi

Il progetto prevede una serie di servizi pensati per garantire comfort e sicurezza:
• Assistenza sanitaria giornaliera: Infermieri sul posto e medici convenzionati disponibili per visite regolari e in caso di emergenza.
• Pulizia e manutenzione: Servizi regolari di pulizia delle aree private e comuni, nonché manutenzione del giardino e delle strutture.
• Catering e nutrizione: Per chi lo richiede possibilità di organizzare pasti equilibrati preparati con attenzione alle diete speciali e alle necessità nutrizionali
• Attività ricreative e sociali: Programma regolare di attività culturali, sociali ed educative, pensate per stimolare mente e corpo e per favorire l'interazione sociale.

Localizzazione e caratteristiche strutturali

Localizzazione e Caratteristiche StrutturaliIl nostro progetto prevede la realizzazione di "Casa Amica" nella zona di Monza o dintorni, inserita in un contesto urbano dotato di servizi ma anche vicino alla natura e alla tranquillità. L'edificio sarà composto da circa 25-30 appartamenti di circa 60 mq ciascuno, perfettamente dimensionati per ospitare due persone, composti da zona cucina/living, bagno, camera da letto, seconda camera disimpegno/ospiti dotata di bagno proprio. Inoltre, ci saranno ampi spazi comuni destinati alla convivialità e agli hobby,
Si ipotizza una superficie complessiva di 2000/2500 mq, con aggiunta degli spazi all'aperto, ideali per il relax e il tempo libero.

Investimento e Opportunità Economiche

Il progetto rappresenta un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro, con ciascuna unità abitativa valutata tra i 250.000 e 300.000 euro. Questa valutazione non solo garantisce un ambiente di alta qualità ma offre anche una significativa prospettiva di recupero del valore, che sul mercato potrebbe valere circa 6-6,5 M€.

Ovviamente le unità non dovranno essere subito occupate dai partecipanti al progetto ma potranno essere affittate fino a quando i proprietari decideranno di occuparle direttamente, con la sola condizione che gli occupanti abbiano almeno 75 anni di età.

Dal punto di vista prettamente finanziario, il vantaggio del progetto è di poter realizzare la struttura, affittare le singole unità e gestirle in modo da ottenere subito un ritorno sull'investimento. Nel frattempo si potrà ottimizzare la struttura e l'organizzazione in modo che possa accoglierci se e quando lo riterremo opportuno.


Gestione e Servizi

Ogni appartamento sarà autonomo per quanto riguarda la gestione delle utenze, ma condividerà con gli altri residenti le spese per i servizi comuni, che includono assistenza infermieristica, portineria, pulizie e manutenzione delle aree comuni e del verde, organizzazione di attività per il tempo libero e gestione amministrativa del condominio.

Finanziamento e Fasi di Avvio

Per avviare il progetto sarà necessaria la sottoscrizione di una quota di impegno per la fase di studio di circa 200 euro per unità . Il progetto si avvierà solo quando ci sarà la conferma di un numero di partecipati tale da sostenere il finanziamento per la realizzazione della struttura.
Invitiamo quindi ciascuno di voi a considerare questa opportunità sia per il suo valore di investimento si per cominciare a preparare una nuova fase della vita, caratterizzata da sicurezza, comfort e felicità condivisa.

Piano di fattibilità

Come meglio descritto nel piano operativo e finanziario allegato il progetto richiede 3 step operativi:
1. Team di Studio e Coordinamento: Il progetto sarà coordinato nella fase di valutazione della fattibilità da Pier e Marcello .Quando di passera' alla fse di realizzazione con la costituzione di una "cooperativa di gestione" , verra' istituito un team fra i partecipanti che garantisca la migliore attenzione alla esecuzione del progetto 
2. La Cooperativa: dopo aver individuato l'area o il building ed aver redatto un piano di intervento dettagliato per la realizzazione della struttura si dovrà costituire una cooperativa fra coloro che decideranno di partecipare definitivamente al progetto.
La formula della cooperativa sarà il pilastro del nostro progetto, necessaria per gestire la licenza edilizia e la rivendita degli immobili ai soci attraverso un meccanismo di assegnazione equo e vantaggioso.
Inoltre, implementeremo un fondo di garanzia per proteggere gli investimenti dei soci contro eventuali imprevisti.
3. Società di Gestione: Creeremo una società di gestione che si occuperà dell'amministrazione delle proprietà, per la gestione degli affitti e dei servizi comuni in modo da assicurare tranquillità e rendimenti ottimali per tutti.

Rischi

E' giusto evidenziare fin da subito quelli che potrebbero essere i rischi di questo progetto in modo da attivare le opportune tutele
1. Rischio di Liquidità: Se i soci non sono in grado o non sono disposti a seguire gli impegni finanziari nelle varie fasi, il progetto potrebbe affrontare gravi problemi di liquidità. Dovremo quindi tutelare il progetto con un piano finanziario e assicurativo adeguato.
2. Rischio di Mercato: Variazioni nel mercato immobiliare potrebbero influenzare negativamente il
valore delle unità immobiliari, riducendo il profitto ipotizzato nel breve termine del progetto. Tuttavia, poiché il progetto è destinato ad una tutela della nostra serenità futura il ritorno dell'investimento non dovrebbe essere l'attenzione prioritaria

Conclusione e Visione Futura

Questo documento è inteso come una prima proposta progettuale, aperta a modifiche e
miglioramenti sulla base del feedback dei futuri residenti e delle loro famiglie.

Piano FINANZIARIO OPERATIVO


Per la gestione del progetto si procederà come segue :
1) Costituzione di un team di studio & coordinamento composto almeno da 5 persone che dovra' completare il piano di fattibilità, raccogliere le adesioni e gestire la costituzione della cooperativa.
2) La Cooperativa di Gestione sarà titolafre della licenza edilizia e , al termine del progettio, assegnera' gli immobili ai soci.

Domande e Risposte sull'investimento

1. Se considero l'aspetto di puro investimento, quale e' il vantaggio nell'acquisto di una o piu' unita' immobiliari ?

La gestione dell'operazione in forma cooperativa consente di ottenere un'unità immobiliare al costo di costruzione, generalmente inferiore del 10-15% rispetto al valore di mercato. Questo implica la possibilità di ottenere un immediato capital gain in caso di rivendita.

Chi desidera mettere a reddito l'immobile potrà affidarsi a una Società di Gestione costituita dagli stessi proprietari. Questo garantisce condizioni vantaggiose per la locazione, massima attenzione al decoro e alla manutenzione, oltre alla comodità di una gestione completamente delegata.

La "Società di Gestione", con un proprio bilancio e autonomia operativa, rappresenta essa stessa un'entità economica con valore di mercato, che poptrebbe essere ceduta a aprendo lo scenario di una ulteriore opportunità di profitto.

2. Il mercato immobiliare e' fermo oppure è ancora un investimento valido ?

L'apparente vincolo di età minima per gli occupanti (70-75 anni) si trasformerà in un punto di forza. Nei prossimi decenni, il mercato immobiliare sarà dominato da over 75 con esigenze specifiche. L'offerta di soluzioni abitative con servizi di controllo e supporto, anche tramite contratti flessibili su base mensile, sarà sempre più richiesta, garantendo rendimenti superiori rispetto alle tradizionali locazioni residenziali.

3. E come funziona l'aspetto ereditario ?

La Società di Gestione potrà occuparsi della vendita o della prosecuzione della locazione, eliminando qualsiasi onere gestionale per i nuovi proprietari soprattutto nel caso in cui non abbiano la possibilità di occuparsi della gestione o del trasferimento dell'unità immobiliare

Domande e Risposte sulla fase 

della "quasi autonomia"

1. In cosa si differenzia una soluzione come Casa Amica dalla mia casa attuale

Tra la piena autonomia e la necessità di un'assistenza sanitaria continuativa esiste una fase intermedia, in cui possiamo essere ancora attivi ma con qualche esigenza in più. È quel tipo di supporto che oggi offriamo ai nostri genitori, spesso con difficoltà, ma sempre con la consapevolezza dell'importanza della nostra presenza. Questa condizione di "quasi autonomia" potrebbe durare a lungo e non tutti potranno contare su figli o parenti disponibili a garantire un'adeguata assistenza e supervisione.
Il nostro progetto nasce proprio per rispondere a questa necessità, che nei prossimi anni diventerà sempre più rilevante. Saremo la prima generazione ad affrontare uno scenario sociale nuovo e complesso. Più di 60 anni fa siamo stati il Baby Boom, la generazione che ha contribuito alla crescita e al benessere della società. Ora ci avviamo a diventare il Senior Boom: saremo ancora una categoria dominante, ma con esigenze e abitudini diverse, e avremo bisogno di soluzioni adeguate.
Non tutti potranno contare sull'aiuto dei figli, che saranno impegnati a costruire la propria vita. Il rischio di diventare un peso, anche solo per questioni di monitoraggio del nostro benessere, è reale.
La società dovrà dotarsi di nuove soluzioni abitative che offrano un supporto concreto per migliorare la gestione della vita quotidiana. Strutture non solo residenziali, ma con una forte valenza sociale, proprio come quella che stiamo progettando.

2. Come può aiutarmi una soluzione abitativa come quella di Casa Amica

Il progetto che presentiamo risponde a diversi bisogni che emergeranno nei prossimi anni:
1. Un ambiente accogliente e funzionale, pensato per chi, desidera mantenersi attivo e in
forma anche da senior
2. Una gamma di servizi di supporto, dal monitoraggio sanitario 24/7 alla gestione logistica (trasporti, mobilità) e alle necessità quotidiane (pasti, pulizia, attività fisica).
3. Un forte incentivo alla socialità, con la possibilità di coltivare passioni e interessi comuni, grazie a spazi condivisi e attività di gruppo, vero antidoto all'invecchiamento.
4. La serenità per i nostri cari, che sapranno di poter contare su una struttura in grado di
garantire il nostro benessere in ogni momento.

3. Casa Amica nei fatti e' una struttura di assistenza sanitaria ?

"…ci aspetta una terza fase della vita attiva, ricca di interessi, attività sociali e culturali. Tuttavia, potrebbe arrivare il momento in cui avremo bisogno di un supporto: qualcuno che ci accompagni al supermercato, dal parrucchiere o dal fisioterapista, che ci porti a teatro o semplicemente trascorra del tempo con noi..."

Il progetto Senior House non si propone come un'alternativa alle tradizionali strutture sanitarie di assistenza, ma come la risposta a una nuova esigenza. Un modello abitativo innovativo, che guarda al futuro e offre soluzioni concrete per una terza età serena, attiva e sicura.

Senior House - Casa Amica

 Viale AAAAAAAA , 99999 Milano

+39 000 000 0000
marcellobuonvento@gmail.com

Facebook / Instagram